Nonostante le turbolenze economiche e le complessità logistiche, il settore del trasporto merci globale (aereo e marittimo) conferma la sua capacità di adattamento, registrando una crescita costante nel 2024. Lo rivela il nuovo rapporto “Global Freight Forwarding Market Size: 2024” di Transport Intelligence (Ti), che analizza l’andamento del mercato e le prospettive fino al 2028.

Numeri in crescita, nonostante tutto +2,4% l’aumento previsto per il mercato globale delle spedizioni nel 2024, con un valore stimato di 198,9 miliardi di euro.

La crescita è sostenuta da:
Domanda stabile di semiconduttori ed elettronica (trainata dagli investimenti in AI)
Riduzione dell’inflazione e riequilibrio delle catene di approvvigionamento
Forte spesa dei consumatori e bassi livelli di scorte

Trasporto aereo: volumi record grazie all’e-commerce

+2,2% la crescita prevista per il 2024 (valore: 88 miliardi di euro).

Nei primi sei mesi dell’anno, +9,6% rispetto al 2023, grazie a:
Boom dell’e-commerce
Ripresa dei consumi
Possibile effetto sostituzione dal mare all’aria in caso di congestioni marittime

Trasporto marittimo: resiliente nonostante le criticità

  • +2,5% (valore: 110,8 miliardi di euro), nonostante:
    Deviazioni forzate (es. rotte via Capo di Buona Speranza)
    Aumento dei costi (noli + regolamenti ambientali)
    Congestioni portuali
  • Il settore rimane fondamentale per il commercio globale.

Sostenibilità e tecnologia: le chiavi del futuro

Normative ambientali spingono verso:
Flotte più green
Soluzioni energetiche innovative

AI e automazione stanno rivoluzionando la gestione delle spedizioni, con:
Ottimizzazione delle rotte
Riduzione di consumi ed emissioni

Prospettive 2025-2028: Asia e Africa trainano la crescita

  • I mercati emergenti (soprattutto Asia e Africa) avranno un ruolo cruciale, grazie a:
    Aumento della domanda di beni di consumo
    Miglioramento delle infrastrutture logistiche
  • Le aziende che investiranno in innovazione saranno avvantaggiate.

Conclusioni

Il 2024 si conferma un anno di resilienza per le spedizioni globali, con aereo e mare in crescita nonostante le sfide. La sostenibilità e le nuove tecnologie saranno sempre più decisive nei prossimi anni, mentre i mercati emergenti offriranno nuove opportunità.

Trend da monitorare:

  • Andamento noli marittimi
  • Impatto dell’AI sulla logistica
  • Sviluppi normativi sulle emissioni

Una cosa è certa: il trasporto merci resta un pilastro dell’economia globale..